AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
2004 - 2019
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2019/1-2, issue 1-2, 2019
- Il cibo dalla Costituzione alle pratiche educative nel quadro delle politiche per la sostenibilit? pp. 5-29

- Angela Cossiri and Giulia Messere
- La disciplina delle macellazioni rituali nell?Europa del benessere animale: tre decisioni della Corte di giustizia pp. 31-69

- Diamante Barbarossa
- Essentially derived varieties in the era of new breeding techniques pp. 71-88

- Serena Mariani
- Verso l?armonizzazione dell?etichettatura nutrizionale fronte-pacco: NutrInform Battery come modello uniforme? pp. 89-127

- Dalila Ramazzotti
- Economia, diritto e agricoltura: vecchie e nuove prospettive di ricerca su Ghino Valenti pp. 129-148

- Stefano Spalletti
Volume 2018/2, issue 2, 2018
- Editoriale. Universit? e co-creazione di valore nelle aree rurali pp. 5-8

- Alessio Cavicchi and Ilaria Trap?
- Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo pp. 9-26

- Riccardo Evangelista and Stefano Spalletti
- Un?alternativa alla retorica della dimensione aziendale e degli IDE: sistemi agro-alimentari sostenibili di PMI ed internazionalizzazione endogena per mezzo delle indicazioni geografiche pp. 27-42

- Ernesto Tavoletti
- Percorsi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e promozione turistica: la disciplina degli itinerari enogastronomici per lo sviluppo dei territori pp. 43-61

- Carmen Vitale
- Brevi note sulla tutela penale della produzione alimentare locale pp. 63-76

- Edoardo Mazzanti
- Promotion of local development and innovation by a social sciences and humanities based university: the case of the University of Macerata pp. 77-107

- Lorenzo Compagnucci, Francesca Spigarelli, Paolo Passarini, Concetta Ferrara, Chiara Aleffi and Sabrina Tomasi
- Living labs and co-creation techniques for university-business cooperation: a case study pp. 109-131

- Chiara Aleffi, Sabrina Tomasi, Concetta Ferrara, Gigliola Paviotti, Chiara Mignani and Alessio Cavicchi
- Il grano della discordia: il provvedimento Cappelli dell?Agcm e la sentenza San Carlo del Tribunale di Roma pp. 133-159

- Serena Mariani
Volume 2018/1, issue 1, 2018
- EDITORIALE. Le imprese alimentari e la protezione del benessere animale nelle societ? multiculturali pp. 5-9

- Irene Canfora
- Animal welfare: un percorso tra scienza, mercato, etica, diritto e democrazia pp. 11-31

- Mariachiara Tallacchini
- Della carne degli animali e del consumo etico pp. 33-70

- Eleonora Sirsi
- La tutela del benessere animale nelle politiche agricole europee pp. 71-82

- Laura Costantino
- Animal treatments during slaughter and reflections on food characteristics pp. 83-98

- Giancarlo Bozzo, Roberta Barrasso, Irene Canfora and Giuseppina Tantillo
- I controlli sul benessere animale nelle industrie delle carni pp. 99-108

- Gigliola Vittoria Ficco
- Lo statuto del maso chiuso nella giurisprudenza costituzionale: un esempio della complessit? della relazione tra "fatto" e "diritto" nel processo interpretativo della Costituzione pp. 109-129

- Angela Cossiri
Volume 2017/2, issue 2, 2017
- La responsabilit? delle imprese nella filiera biologica pp. 5-25

- Irene Canfora
- L?incerto percorso della legislazione in favore della montagna in Italia e nuove prospettive di attenzione al "territorio" pp. 27-48

- Clelia Losavio
- Strumenti di regolazione nell?economia circolare tra mercato e valore non proprietario pp. 49-78

- Cristiana Lauri
- L?impresa selvicolturale nel sistema del diritto agroambientale internazionale ed europeo, tra sostenibilit? e multifunzionalit? pp. 79-133

- Mario Mauro
Volume 2017/1, issue 1, 2017
- La sostenibilit? della filiera agroalimentare nell?ottica dell?economia circolare pp. 5-16

- Laura Costantino
- Insects and waste reduction: legal limits for substrates, species and purposes pp. 17-32

- Valeria Paganizza
- Free redistribution of surplus food in the circular economy: the Italian legislation pp. 33-64

- Ilaria Trap?
- Circular economy and the "new" green public procurement law. May the realization of a "smart, sustainable and inclusive growth" be closer?* pp. 65-85

- Chiara Feliziani
- Individuazione dei paesaggi rurali di interesse storico nel territorio del Salento pp. 87-124

- Alessandro Isoni and Federica Stradiotti
Volume 2016/2, issue 2, 2016
- Editoriale. Il Clima, bene comune pp. 5-8

- Francesco Adornato
- Il diritto agrario di fronte ai cambiamenti climatici pp. 9-21

- Eloisa Cristiani
- Le Convenzioni internazionali sul clima e il ruolo dell?agricoltura pp. 22-51

- Silvia Manservisi
- I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti pp. 52-63

- Stefano Masini
- Condizionalit? e greening nella Pac: ? abbastanza per il clima? pp. 64-88

- Giuliana Strambi
- Small farming e cambiamenti climatici pp. 89-109

- Ilaria Trap?
- Acqua e cambiamento climatico nella prospettiva del diritto agrario-alimentare-ambientale pp. 110-121

- Francesca Spagnuolo
- Il bosco tra norma e piano paesaggistico: uno sguardo all?esperienza regionale toscana pp. 123-135

- Nicoletta Ferrucci
- Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di propriet? intellettuale delle collettivit? locali pp. 136-174

- Fiore Fontanarosa
- La protezione dell?ambiente nella Pac che verr?. Commento alla Comunicazione della Commissione sul futuro dell?alimentazione e dell?agricoltura pp. 175-190

- Luchino Ferraris
- Indice dell'Annata pp. 191-192

- Comitato di Redazione
Volume 2016/1, issue 1, 2016
- Editoriale. Le agricolture contadine pp. 5-8

- Francesco Adornato
- La governance della risorsa idrica in agricoltura tra green economy e partecipazione pp. 9-27

- Lorenza Paoloni
- La disciplina europea sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute: dieci anni di applicazione controversa pp. 28-52

- Giuliana Strambi
- Propriet? agraria, territorio e inclusione pp. 53-96

- Matteo Ferrari
- Alcune note sul fondamento costituzionale del diritto al cibo: i doveri della Repubblica e la diversit? alimentare pp. 97-119

- Michele Troisi
- Le acque private pp. 120-134

- Nicola Enrichens
- Parlamentarismo, democrazia e demagogia: cenni su un?involuzione pp. 135-154

- Luigi Costato
Volume 2015/2-3, issue 2-3, 2015
- Editoriale. Coltivare la terra, costruire un nuovo umanesimo: il ruolo dell?agricoltura pp. 7-9

- Francesco Adornato
- Pensare la relazione complessa dell?uomo con la natura pp. 13-56

- Luciano Boi
- Intervento sull'enciclica Laudato s? pp. 57-61

- Stefano Masini
- Intervento sull'enciclica Laudato s? pp. 62-67

- Carlo Alberto Graziani
- Intervento sull'enciclica Laudato s? pp. 68-73

- Giancarlo Bregantini
- Il diritto e il rovescio: riflessioni del giurista sull?ambiente alla luce dell?enciclica Laudato si' pp. 74-87

- Nicoletta Ferrucci
- Il libero mercato e lo Stato pp. 89-110

- Luigi Costato
- Botanicals and the Regulatory Framework on Food Supplements in the European Union: a Tricky Relationship pp. 111-131

- Pamela Lattanzi
- La dieta mediterranea: una nuova forma di orientalismo? pp. 132-153

- Alessandro Isoni
- L?agricoltura sociale: profili giuridici pp. 154-176

- Gioia Maccioni
- La prelazione nel diritto brasiliano pp. 177-189

- Alberto German?
- Indice dell'annata pp. 191-192

- Comitato di Redazione