LA VARIABILITA’ DELLA RETRIBUZIONE PER IL SUPERAMENTO DELL’ATTUALE CRISI: LA SFIDA DELLA PARTECIPAZIONE E DELLA PRODUTTIVITA’
Stefano Bini
No 8, Working Papers from ASTRIL - Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro
Abstract:
1. Considerazioni introduttive e metodologiche. – 2. Per un inquadramento normativo della materia, in un contesto storicosociale in continua evoluzione. – 3. Forme ordinarie e speciali di retribuzione: quale equilibrio? – 4. Retribuzione, produttività e rendimento: il concetto di performance (individuale, di gruppo e di impresa). – 5. Dalla retribuzione alla retribuzione variabile. – 6. Dopo la flessibilità in entrata e in uscita dal rapporto di lavoro, una flessibilità retributiva? – 7. Le chiavi di lettura offerte dal 47° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese e la fenomenologia retributiva. – 8. Riflessioni conclusive: per lo sviluppo di un «sistema di relazioni industriali che crei condizioni di competitività e produttività tali da rafforzare il sistema produttivo, l’occupazione e le retribuzioni» – 9. Principali riferimenti bibliografici.
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.astril.org/files/WP_8_2014_bini.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to www.astril.org:80 (nodename nor servname provided, or not known)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ast:wpaper:0008
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from ASTRIL - Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro Via Silvio d'Amico 77, - 00145 Rome Italy.
Bibliographic data for series maintained by (astril@uniroma3.it).