EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Le finalità occupazionali del contratto a termine, in una prospettiva di primo inserimento del giovane lavoratore e di reinserimento del lavoratore svantaggiato

Fabrizio Ferraro ()

No 9, Working Papers from ASTRIL - Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro

Abstract: 1. Premessa. Le lunghe attese all’ingresso del mercato del lavoro che cambia. – 1.1. L’accompagnamento dei giovani nel mercato: i contratti di ingresso e formazione per i giovani e le “finalità occupazionali”. – 2. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato: il d.lgs. 368/2001 nella cornice-obiettivo della direttiva Ce n. 70 del 1999. Cenni. – 2.1. Il contratto di lavoro a termine nel prisma del comma 01. – 2.2. La “liberalizzazione ponderata” ex art. 1 co. 1, tra vincoli regolativi e controllo giudiziale. – 3. Il comma 1-bis, art. 1, d.lgs. 368/2001 dopo il decreto di luglio. La libertà del «primo rapporto a tempo determinato». – 4. Il contratto a termine senza causale legale tra prima sperimentazione del rapporto lavorativo, rischio-turn-over e occupazione dei soggetti deboli. Un’occasione per giovani e non.

References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://host.uniroma3.it/associazioni/astril/pubblicazioni_files.aspx?id=22 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ast:wpaper:0009

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from ASTRIL - Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro Via Silvio d'Amico 77, - 00145 Rome Italy.
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:ast:wpaper:0009