Accumulazione del capitale e crescita economica tra Italia liberale e regime fascista
Roberto Ricciuti
POLIS Working Papers from Institute of Public Policy and Public Choice - POLIS
Abstract:
La letteratura di storia economica del fascismo rileva come le politiche economiche del regime fossero indirizzate verso l'aumento di questo fattore della produzione. In questo lavoro si analizza il processo di accumulazione del capitale in Italia tra il 1881 e il 1938 per verificarne la stabilità. Se queste politiche avessero avuto successo, dovremmo essere in grado di verificare una discontinuitànel processo di generazione dei dati rispetto al periodo precedente. La nostra analisi mostra, invece, come il processo sia stabile nel tempo, e comunque non rileva discontinuitàdirettamente attribuibili alla politica economica del regime.
Keywords: accumulazione del capitale; processo AR; stabilita'; fascismo; Italia liberale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C22 N13 N14 O11 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 19 pages
Date: 2010-03
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://drive.google.com/file/d/197JHkfw4dkEjD-Vg- ... ujE/view?usp=sharing (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:uca:ucapdv:141
Access Statistics for this paper
More papers in POLIS Working Papers from Institute of Public Policy and Public Choice - POLIS
Bibliographic data for series maintained by Lucia Padovani (lucia.padovani@sp.unipmn.it).