EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Istituzioni e Governance Cooperativa

Leandro Conte (conte@unisi.it) and Riccardo Vannini

Department of Economics University of Siena from Department of Economics, University of Siena

Abstract: Nella distribuzione delle forme organizzative di impresa quelle in società per azioni prevalgono su quelle cooperative. Si ritiene ciò sia dovuto alla maggiore efficienza del regime di proprietà individuale rispetto a quello di proprietà comune. Partendo da questo assunto, il paper si propone di rispondere alle domande seguenti. Se quest’ultima affermazione è vera, perché la forma di impresa cooperativa non scompare? E’ possibile ritenere che il codice civile e la costituzione offrano tutela ed incentivi ad una forma organizzativa inefficiente? Portando l’attenzione sui nessi tra proprietà e controllo dell’impresa, il paper evidenzia come sia in questi - più che nel regime proprietario - che l’impresa cooperativa trovi sia la ragion d’essere, sia la capacità di confronto competitivo con le altre forme di impresa. In particolare, sottolinea come istituzioni e governance cooperativa formino un insieme di complementarietà istituzionale in grado di generare oltre ai beni prodotti, anche un modo di produrli: la reciprocità condizionale, che in quanto assimilabile a un bene pubblico è in grado, sotto la corretta struttura di incentivi, di ridurre i costi di transazione e consentire la continuità dell’impresa nel tempo.

JEL-codes: D02 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2007-02
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://repec.deps.unisi.it/quaderni/498.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:usi:wpaper:498

Access Statistics for this paper

More papers in Department of Economics University of Siena from Department of Economics, University of Siena Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Fabrizio Becatti (fabrizio.becatti@unisi.it).

 
Page updated 2025-03-20
Handle: RePEc:usi:wpaper:498