IntraPrendi-Edu. Agire in ambiti simulati per far crescere il capitale umano
Catia Eliana Gentilucci ()
Additional contact information
Catia Eliana Gentilucci: University of Camerino
Studi Economici e Sociali, 2019, vol. 54, issue 3-4, 31-61
Abstract:
Far crescere il capitale umano è una locuzione che puo essere interpretata, in senso quantitativo, come incremento dell'incidenza del lavoro in una funzione di produzione o, in senso qualitativo, come incremento delle skills formative ed educative degli individui.I due significati, comunque, non si escludono, anzi si integrano poiche creare capitale umano di qualita significa anche migliorare le potenzialità  di sviluppo del sistema economico e dell'aggregato sociale. Tanto più in una global economy, con un mercato del lavoro flessibile e in continuo cambiamento, diventa sempre più importante investire su una formazione multidisciplinare che dia competenze di qualità  e capacità  di adattamento e di interazione. Dalla letteratura si può evincere come il concetto e la formazione di capitale umano sia cambiato nel tempo: da forza lavoro passiva, fino al XIX secolo, a skills professionali sui quali investire per la crescita economica degli ultimi cinquant'anni. La tesi qui sostenuta è che i metodi didattici più moderni ispirati ad un approccio esperienziale (che vedono lo studente come soggetto attivo e partecipativo nel processo di apprendimento) sono quelli che sanno rispondere meglio alle esigenze della formazione di capitale umano. Tra questi il role playing (giochi d'aula) e le simulazioni di scenari reali occupano un posto di rilievo.In questo lavoro si metterà  in evidenza come un'esercitazione esperienziale in ambito simulato possa stimolare lo studente-partecipante verso un apprendimento che risponde ai criteri più moderni della formazione del capitale umano. In particolare verrà  preso in considerazione il gioco d'aula Intraprendi-Edu (realizzato all'Università  di Camerino) nel quale confluiscono le seguenti tecniche di apprendimento : a) tecnica simulata : interpretazione e analisi dei comportamenti nelle relazioni interpersonali; b) tecnica di analisi di casi reali : sviluppo di capacità  analitiche di casi concreti spiegati durante una lezione con metodo tradizionale; c) tecnica relazionale : generazione cooperativa di competenze cognitive, integrate, relazionali e di abilità  decisionali volte al problem solving di gruppo
Keywords: global economy; role playing (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A23 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.studieconomiciesociali.it/wp-content/u ... _Intraprendi-Edu.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:aiq:jrnlse:v:54:y:2019:i:3-4:p:31-61
Access Statistics for this article
Studi Economici e Sociali is currently edited by EAS Economia Ambiente e Società APS
More articles in Studi Economici e Sociali from University of Camerino, School of Law
Bibliographic data for series maintained by Catia Eliana gentilucci ().