Regional Economy
2017 - 2024
Current editor(s): Francesco Foglia and Francesco Aiello Bibliographic data for series maintained by Regional Economy (info@regionaleconomy.eu).
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 8, issue Q2, 2024
- Green Jobs: Driving Economic Growth and Sustainability in the Global Energy Transition pp. 3-12

- Esposito Luca, Romagnoli Giulia, Tricarico Luca and Xihui Chen
- Le politiche evolutive della mobilità nell’ottica della resilienza finanziaria e di una governance più efficace ed efficiente pp. 15-30

- Vincenzo Mergiotti
- È il salario minimo il nuovo muro per gli italiani in UK pp. 32-35

- Gessica Vella
- Il ruolo del decreto-legge n. 120/2021 nella riduzione degli incendi boschivi evidenze preliminari dalla Calabria pp. 37-43

- Lucia Errico and Antonio D'Amico
Volume 8, issue Q1, 2024
- Autonomia differenziata e omogeneità regionale delle preferenze. Un riscontro empirico pp. 3-10

- Salvatore Ercolano, Carmelo Petraglia and Domenico Scalera
- Internationalization and Innovation Challenges in the Context of Sustainable Development: The Case of Italian Regions pp. 12-26

- Maria Cipollina and Rosa Maria Fanelli
- Attività produttive e commercio in Calabria nel settecento pp. 28-34

- Vincenzo Cataldo
- Il Trasporto Pubblico Locale al tempo della spending review: un’analisi empirica sulla performance degli operatori del settore (2010-2016) per nuove strategie pp. 36-68

- Vincenzo Mergiotti
Volume 7, issue Q3, 2023
- Crescita economica e divari regionali in Polonia, 1995-2022 pp. 3-12

- Vittorio Daniele and Francesco Samà
- Evoluzione del turismo in Puglia nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale pp. 14-24

- Potito Quercia and Serena Potito
- Il valore della lettura: risorse, mercato, impatto pp. 26-44

- Gessica Fulciniti, Emanuela Macrì and Francesco Samà
Volume 7, issue Q2, 2023
- Il “primo doppio-divario” e l’azione della Cassa per il Mezzogiorno (1950-1962) pp. 3-10

- Gerardo Cringoli
- Big Push infrastrutturale. La Cassa per il Mezzogiorno in Basilicata (1950-1957) pp. 30-37

- Serena Potito and Gerardo Cringoli
- Luci e ombre del Trasporto Pubblico Locale tra emergenza sanitaria da Covid19 e politiche di resilienza finanziaria pp. 39-59

- Vincenzo Mergiotti
- Il ruolo degli aspetti non monetari per la determinazione della situazione di benessere: Un’analisi regionale in Italia pp. 47088

- Luigi Aldieri
Volume 7, issue Q1, 2023
- Gli effetti dell'autonomia differenziata sulla sostenibilità del debito pubblico italiano pp. 1-4

- Damiano Bruno Silipo
- La parità di genere e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: obiettivo trasversale o obiettivo impossibile? pp. 6-19

- Barbara Martini
- University-Court Proximity: What are the effects on the legal system performance? pp. 21-33

- Lucia Errico, Andrea Mosca and Sandro Rondinella
- Percezione del fabbisogno di beni pubblici e sviluppo locale: un caso studio per il quartiere di San Cristoforo nella periferia sud di Catania pp. 35-44

- Paolo di Caro, Paolo Lorenzo Ferrara and Pasquale Giacobbe
Volume 6, issue Q3, 2022
- Produttività, salari e prezzi nelle regioni italiane pp. 3-14

- Vittorio Daniele
- Il POR Calabria 2021-2027 e il futuro della Calabria pp. 16-20

- Damiano Bruno Silipo
- Come valutare la coerenza delle aree di specializzazione intelligente regionali attraverso un indice di complessità economica pp. 22-31

- Sergio Salamone and Massimo Armenise
- Trasporto Pubblico Locale tra strategie di efficientamento e assegnazione delle risorse statali alle regioni pp. 33-55

- Vincenzo Mergiotti
Volume 6, issue Q2, 2022
- La spesa dei comuni per i servizi sociali: dinamiche e divari territoriali pp. 3-13

- Giorgia Marinuzzi and Walter Tortorella
- Piattaforme oil and gas e sviluppo turistico: evidenze da una analisi esplorativa sull’accettabilità del decommissioning circolare pp. 15-23

- Gioacchino Fazio, Stefano Fricano and Claudio Pirrone
- La transizione verso un’Europa a impatto zero. Un’analisi regionale sul rapporto tra energie rinnovabili ed emissioni pp. 24-32

- Luca Esposito
- Negli spazi urbani nuovi scenari di arte pubblica: le opere della Cracking Art a Catanzaro pp. 34-43

- Gessica Fulciniti
- Comunanza linguistica e commercio con l’estero: il caso dell’Alto Adige pp. 45-70

- Andrea Locatelli
Volume 6, issue Q1, 2022
- Sono efficaci le politiche per la riduzione dei divari territoriali in Italia? pp. 3-12

- Sergio Destefanis and Gianluigi Coppola
- La risposta del sistema regionale all’emergenza pandemica: un’analisi quali-quantitativa degli interventi regionali pp. 14-23

- Andrea Filippetti and Fabrizio Tuzi
- Divari di produttività del lavoro nell’industria manifatturiera italiana: cause ambientali e manageriali pp. 25-31

- Ferdinando Ofria and Romana Gargano
- Matera, capitale Europea della Cultura 2019: effetti sul turismo e sull’economia locale pp. 33-40

- Emanuela Macrì and Francesco Samà
- Capitale sociale e differenze regionali nella vaccinazione per il COVID-19. C’è un legame? pp. 42-48

- Vincenzo Alfano, Salvatore Ercolano and Carmelo Petraglia
- Regional heterogeneity in the business environment: the case of Italy pp. 50-60

- Luca Bettarelli and Tommaso Rooms
- Università, territorio e sviluppo in aree remote: il caso della Valle d’Aosta pp. 62-70

- Dario Musolino, Giuseppe Grassi and Massimo Zanetti
Volume 5, issue Q3, 2021
- Qualità delle istituzioni e politiche di coesione nel Mezzogiorno pp. 3-13

- Beniamino Quintieri and Giovanni Stamato
- I borghi della Calabria: una risorsa per lo sviluppo pp. 15-20

- Pierluigi Grandinetti and Roberto Grandinetti
- Modelli di trasferimento tecnologico per lo sviluppo locale: un’analisi comparativa pp. 22-35

- Mariacarmela Passarelli, Giuseppe Bongiorno, Valentina Cucino, Nikita Trofimov and Alfio Cariola
- La mortalità in Italia dall’Unità al covid-19 pp. 37-41

- Vittorio Daniele
- Indicatori territoriali di qualità delle istituzioni: un aggiornamento pp. 43-58

- Giuseppe Albanese and Elena Gentili
- L’impatto del covid-19 sul mercato del lavoro regionale in Italia: un indicatore sintetico pp. 60-68

- Domenico Marino and Domenico Tebala
Volume 5, issue Q2, 2021
- Verso il 2050: la politica di sviluppo rurale a supporto del Green Deal europeo pp. 3-10

- Francesco Foglia
- Scolarizzazione degli occupati: bassa nel Mezzogiorno, alta nel centro nord pp. 12-16

- Francesco Aiello
- Competenze scolastiche e disuguaglianze sociali in Italia: una forte relazione pp. 18-20

- Vittorio Daniele
- Infrastrutture e riequilibrio territoriale: la strada è quella giusta? pp. 22-23

- Carmelo Petraglia
- “Next Generation EU”: interventi più efficaci per la transizione ecologica e per il lavoro nel Mezzogiorno pp. 25-29

- Antonio Aquino
- Governance della Sanità in Italia e in Calabria dopo la Riforma del Titolo V pp. 31-37

- Domenico Marino and Maurizio Priolo
Volume 5, issue Q1, 2021
- Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado pp. 3-8

- Francesco Aiello
- Vivere ai margini: l'utopia concreta delle aree interne pp. 9-11

- Angelo Palmieri and Vittorio Tarparelli
- Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento pp. 12-13

- Angelo Palmieri
- La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio pp. 14-16

- Giorgia Marinuzzi and Walter Tortorella
- Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Italia e in Calabria: a che punto siamo? pp. 17-20

- Giorgia Marinuzzi and Walter Tortorella
| |