EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Chi può lavorare da casa? Potenzialità e prospettive oltre l’emergenza

Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Valentina Patacchini and Nicola Sciclone

Economia & lavoro, 2020, issue 3, 93-120

Abstract: Migliaia di persone hanno dovuto lavorare da casa durante il periodo di lockdown. Per valutare l’impatto della pandemia sul mercato del lavoro, è importante stimare quante persone hanno potuto usufruire di questa modalità. Questo articolo propone una metodologia per identificare le professioni che possono essere eseguite in smart working, utilizzando i dati dell’Indagine campionaria sulle professioni (ICP), realizzata dall’INAPP. Dai risultati dell’analisi emerge che la percentuale di individui che sono in grado di lavorare da casa è del 32,6% in Italia, con una certa eterogeneità territoriale dovuta alle specializzazioni economiche, che penalizza i lavoratori nelle aree meridionali del Paese. Si evidenzia inoltre una differente distribuzione della potenzialità di lavoro da remoto tra settori economici e lavoratori distinti per caratteristiche socio-anagrafiche; le donne, i lavoratori nativi e quelli maturi sono più frequentemente impiegati in occupazioni che possono essere svolte da casa, così come quelli impiegati nei servizi avanzati. L’articolo identifica anche i lavoratori dei settori essenziali e non essenziali che potrebbero aver lavorato da casa durante il periodo di lockdown, limitando il rischio di contrarre il Covid-19 pur continuando a percepire uno stipendio.

Keywords: smart working; remote work; oc-cupations; factor analysis; cluster analysis. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/100029 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/100029 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/100029:y:2020:i:3:p:93-120

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/100029:y:2020:i:3:p:93-120