Fifty Years of the Workers’ Statute, and Beyond
Tiziano Treu
Economia & lavoro, 2021, issue 1, 17-31
Abstract:
Il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori ha permesso di ribadire come e quanto esso abbia influito sulle vicende del lavoro e dell’impresa. Lo Statuto dei lavoratori ha contribuito a modernizzare le relazioni di lavoro, introducendovi principi fondamentali della nostra Costituzione e sostenendone l’effettività nel tempo, con un disegno coerente, espressione di un riformismo sociale lungimirante e durevole. Nell’attuale anniversario, gli stimoli ad allargare le riflessioni oltre le tematiche specifiche della legge sono più profondi che in quelli precedenti. La spinta immediata viene dall’impatto sconvolgente della pandemia su tutto il mondo del lavoro e delle imprese. Prendere atto dell’interdipendenza tra lavoro, ambiente e tecnologia comporta la necessità di approfondirne le implicazioni e di ricercare le integrazioni necessarie fra politiche del lavoro, piani per la salute e interventi sul contesto ambientale.
Keywords: Workers’ Statute; industrial rela- tions; union representation (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101079 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101079 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/101079:y:2021:i:1:p:17-31
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().