Between Past and Future: 50 Years after the Introduction of the Workers’ Statute
Riccardo Del Punta
Economia & lavoro, 2021, issue 1, 69-76
Abstract:
Dopo un bilancio dei primi 50 anni di vita dello Statuto dei lavoratori, e ribadita, pur con la necessità di una loro manutenzione e integrazione, l’attualità delle idee alla base dello stesso, il contributo ipotizza il riconoscimento ai lavoratori di un secondo livello di protezione attraverso diritti di nuova concezione che ne promuovano le capacità individuali e il ruolo all’interno di modelli organizzativi. A tal fine, segnala come l’attenzione non debba più essere limitata alla sola azienda, ma vada estesa al mercato del lavoro in senso più ampio, al fine di sostenere i lavoratori nelle transizioni occupazionali. Pur senza negare la presenza di interessi contrapposti tra lavoratori e datori di lavoro, il contributo suggerisce, infine, di superare la logica prevalentemente conflittuale alla base dello Statuto dei lavoratori, enfatizzando i rilevanti interessi comuni, in una logica sistemica che metta al primo posto la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Keywords: Workers’ Statute; union activity; dismissal; labour market protection; skills pro- motion; sustainability. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101084 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101084 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/101084:y:2021:i:1:p:69-76
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().