The Workers’ Statute 50 Years Later: Between Preserving and Updating
Silvia Ciucciovino
Economia & lavoro, 2021, issue 1, 77-81
Abstract:
Il contributo, dopo aver evidenziato l’esigenza di estendere, alla luce della mutata realtà economico-sociale, le tutele minimali trasversali previste dallo Statuto dei Lavoratori oltre la sfera del lavoro subordinato, si interroga sulla necessità di aggiornarne e integrarne i contenuti per garantire una tutela ai lavoratori non solo nell’ambito del rapporto ma, in generale, nel mercato del lavoro. A tal fine, viene ipotizzata l’attribuzione ai lavoratori di un diritto all’identità professionale del lavoratore. Il contributo si interroga, inoltre, sulla necessità di prevedere criteri di verifica della rappresentatività sindacale per far fronte alla proliferazione dei soggetti e dei contratti collettivi e per garantire quell’anima promozionale dell’azione collettiva che è propria dello Statuto dei lavoratori.
Keywords: Workers’ Statute; minimum protection extension; digital professional identity; representativeness; testing criteria (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101085 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101085 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/101085:y:2021:i:1:p:77-81
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().