The Experience of Access to Welfare of New Italian Migrants in Frankfurt and Leeds
Antonio Sanguinetti
Economia & lavoro, 2021, issue 1, 83-97
Abstract:
L’articolo presenta una ricerca sull’accesso al welfare dei “nuovi migranti italianiµ svolta tra il 2015 e il 2018 a Francoforte e Leeds. Il paper prende in analisi le interviste raccolte in riferimento a tre questioni: la residenza, le prestazioni sanitarie e i sussidi sociali. I risultati della ricerca mostrano come l’accesso al welfare sia sempre più connesso al lavoro e alla residenza nel Paese di destinazione. Tali meccanismi rendono lavita sempre più difficile per le fasce più povere della migrazione italiana, che, soprattutto nella prima fase del percorso migratorio, non possono fare affidamento sul sostegno sociale. Per quanto riguarda i servizi sanitari, prevale la tendenza a mantenere la residenza in Italia sia per poter continuare a usufruire delle cure del Servizio sanitario nazionale (SSN) sia, in Germania, per evitare di pagare nei primi periodi l’assicurazione malattia. Nel caso dei sussidi, si tende a non richiederli per non subire un etichettamento negativo e per evitare di entrare nei meccanismi sanzionatori del workfare.
Keywords: Italian migration; welfare; European Union; social policies. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101086 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101086 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/101086:y:2021:i:1:p:83-97
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().