Introduction
Paolo Borioni
Economia & lavoro, 2021, issue 2, 7-14
Abstract:
La presente raccolta di saggi approfondisce la questione dell’internazionalismo socialdemocratico al culmine dell’egemonia di questa cultura politica (1950-1980). Tale sviluppo fu alimentato specialmente dalla correlazione fra profonda riforma del capitalismo in Europa e relazione Nord-Sud globale in un contesto di decolonizzazione. Grazie in particolar modo a leader di Paesi non coloniali e non-potenze, l’Internazionale socialista superò i retaggi di un colonialismo “progressistaµ e propose un modello politico fondato sull’idea che un “welfare worldµ, ovvero un’economia globale che rifiuta lo sfruttamento e costruisce l’eguaglianza, fosse la base della stabilità, sia interna ai Paesi sia fra blocchi di alleanze. Questa visione entrò in contrasto netto con il neoliberalismo guidato da Reagan, ma anche in difficoltà perché non riuscì a difendere un modello di crescita maggiormente wage-led.
Keywords: welfare; internationalism; Socialist International; social democracy. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101953 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101953 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/101953:y:2021:i:2:p:7-14
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().