Quite a Different Approach. Willy Brandt’s North-South Concept as an Alternative Model to US International and Economic Policies 1974-1989
Wolfgang Schmidt
Economia & lavoro, 2021, issue 2, 15-33
Abstract:
Nei suoi ultimi anni, Willy Brandt si è sempre di più occupato delle relazioni Nord-Sud in quanto riteneva che un equo bilanciamento tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo fosse di fondamentale importanza per la pace nel mondo. Il suo pensiero e il suo piano d’azione hanno trovato concreta attuazione principalmente nella Commissione indipendente sulle questioni di sviluppo internazionale (ICIDI), la quale, sotto la sua guida, ha prodotto i cosiddetti “Rapporti Brandtµ del 1980 e del 1983. Lo studio dell’ampio spettro delle sue attività relativamente alle relazioni Nord-Sud dalla metà degli anni Settanta fino alla fine degli anni Ottanta mostra come l’ex Cancelliere tedesco abbia adottato un approccio politico ed economico diverso rispetto a quanto fatto dai Governi statunitensi e dalla Banca mondiale. Basandosi su un modello economico che potrebbe essere definito “Keynesismo globaleµ, Brandt ha costantemente cercato un’alternativa allo stile statunitense del capitalismo.
Keywords: North-South relations; Brandt Report; Keynesianism; Willy Brandt; USA; World Bank. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101954 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101954 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/101954:y:2021:i:2:p:15-33
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().