Institutions, Needs, and Directions of Change
Giovanni Bonifati
Economia & lavoro, 2021, issue 3, 99-120
Abstract:
Possono le istituzioni orientare l’emergere di nuovi bisogni e, con la loro azione, indirizzare il sistema economico al loro soddisfacimento? Per rispondere a questa domanda, il saggio propone uno schema interpretativo fondato su due elementi: la nozione di istituzioni come differenti tipi di entità organizzate intorno a differenti sistemi di regole, e la nozione di bisogni come espressione della consapevolezza di ciò che le persone ritengono importante per costruire nuovi programmi di vita. L’emergere di tale consapevolezza è connessa ai processi che generano conoscenza. Le implicazioni di policy di un tale schema interpretativo ruotano intorno all’idea che le politiche sociali dovrebbero seguire due direzioni tra loro complementari: contribuire a costruire le condizioni minime di autonomia per progettare programmi di vita e ampliare le possibilità di partecipazione attiva ai processi che generano conoscenza.
Keywords: institutions; new needs; social policies; knowledge generation (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/103629 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/103629 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/103629:y:2021:i:3:p:99-120
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().