The World to Come: Key Challenges for the Automotive Industry
Annamaria Simonazzi,
Jorge Carreto Sanginés and
Margherita Russo ()
Economia & lavoro, 2022, issue 1, 7-23
Abstract:
L’industria automobilistica sta attraversando un cambiamento di paradigma che coinvolgerà l’intera filiera produttiva e che potenzialmente ridefinirà i confini del settore, riplasmerà gli attori principali e le prassi relative all’approvvigionamento, e avrà un impatto significativo sul vantaggio relativo di Paesi e regioni, modificando profondamente le geografie industriali esistenti. Tratteremo la questione della riorganizzazione delle catene globali del valore alla luce delle sfide che si presentano: nuovi mercati di grandi dimensioni e nuovi concorrenti agguerriti; un contesto geopolitico globale sempre più imprevedibile, che si traduce nella firma e nello scioglimento di accordi commerciali; la riorganizzazione delle catene del valore indotta dalle nuove tecnologie digitali; la ridefinizione del concetto di “automobileµ, dettata dai veicoli elettrici, dai veicoli a guida autonoma e dalle nuove forme di mobilità. Questi cambiamenti, che avvengono simultaneamente, hanno un impatto sulla collocazione geografica dell’industria, sulla ripartizione dei poteri all’interno delle catene del valore e tra, da un lato, gli attori tradizionali già presenti all’interno del settore industriale in analisi e, dall’altro, i nuovi entranti (che includono le aziende del settore energetico, i fornitori di energia, i produttori di batterie e i grandi monopolisti dell’industria tecnologica), con conseguenze ovvie in termini di ripartizione della produzione e dell’occupazione tra i vari Paesi e all’interno dei settori manifatturiero e dei servizi.
Keywords: automotive industry; global value chains; green and digital transitions; new forms of competition. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/105051 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/105051 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/105051:y:2022:i:1:p:7-23
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().