Reconsidering the History of Working Time (Western Europe, XIV-XIX Century)
Corinne Maitte and
Didier Terrier
Economia & lavoro, 2022, issue 2, 13-30
Abstract:
Questo articolo riesamina la questione del tempo di lavoro nel lungo periodo, utilizzandouna serie di casi di studio per identificare, nella loro diversità, l’orario di lavoro giornaliero, il calendario annuale dei giorni effettivamente lavoratie il contenuto del lavoro. Questo ci porta a mettere in discussione il modello concordato di un’evoluzione in tre fasi: a) un tempo di lavoro non misurato e orientato al compito prima dell’industrializzazione intensiva; b) un forte aumento legato alla prima industrializzazione; e c) una continua diminuzione dalla metà del XIX secolo a oggi. Se guardiamo alla scala degli individui e alle mansioni da svolgere, vediamo che la durata della giornata lavorativa è stata oggetto di molti conflitti fin dal Medioevo e può già avere ampiezze che non vengono superate durante l’industrializzazione. Il numero di giorni lavorati in un anno è estremamente vario, tanto che è illusorio cercare di stabilire delle medie. Inoltre, se dopo gli anni Quaranta dell’Ottocento si verificò un declino relativo e non uniforme, esso fu quasi sempre accompagnato da un’intensificazione dello sforzo produttivo, che spesso rese il lavoro più faticoso
Keywords: This article re-examines the question of the duration of work over the long term, using multiple case studies to identify, in their diversity, the daily duration of work, the annual calendar of days actually worked, and the content of labour. This leads us to question the agreed-upon pattern of a three-stage evolution: a) an unmeasured, task-oriented working time before intensive industrialisation; b) a sharp increase linked to the first industrialisation; and c) a continuous decrease from the mid-19th ce (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/106070 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/106070 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/106070:y:2022:i:2:p:13-30
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().