EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Analysis of the INPS 2021 Survey on Smart Working

Paola Biasi and Luca Sommario

Economia & lavoro, 2022, issue 2, 123-148

Abstract: Il presente lavoro analizza i risultati della seconda indagine sullo smart working realizzata da INPS tra i suoi dipendenti, dal 5 novembre al 6 dicembre 2021. L’indagine, condotta su base volontaria, è volta a indagare l’atteggiamento dei dipendenti nei confronti del lavoro agile in relazione a diverse dimensioni (professionale e personale) coinvolte dall’adozione dello smart working. Una parte del lavoro, inoltre, analizza la relazione tra smart working e produttività dell’ente, attraverso un modello OLS con effetti fissi. Emerge una buona propensione dei dipendenti verso lo smart working in modalità ibrida. Sono particolarmente apprezzati: il bilanciamento vita personale/lavoro, la riduzione di tempi e costi di spostamento verso la sede di lavoro, e un maggior tempo da dedicare alla famiglia/sfera personale. Le criticità emerse riguardano il senso di isolamento e la mancanza di confine tra vita privata e lavoro. La relazione tra indice di produttività e smart working non risulta statisticamente significativa.

Keywords: smart working; public administration. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/106077 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/106077 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/106077:y:2022:i:2:p:123-148

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/106077:y:2022:i:2:p:123-148