Economic Policy and Structure Evolution: A European Comparison through So-Called "Sectoral Archipelagos"
Paolo Maranzano,
Anna Maria Variato and
Roberto Romano
Economia & lavoro, 2022, issue 2, 171-190
Abstract:
Il presente contributo utilizza la tassonomia degli arcipelaghi rimodulata a partire da Istat, e indaga l’evoluzione degli arcipelaghi dal 1995 al 2018 in Italia, comparandoli con quelli di Germania, Francia e Spagna. L’osservazione dell’esistenza degli arcipelaghi prelude (potenzialmente) a una riflessione che, se opportunamente sviluppata, potrebbe avere la stessa valenza concettuale che in passato ha avuto l’elaborazione della curva di Phillips. Gli arcipelaghi si caratterizzano come aggregazioni settoriali aperte e mutevoli, nelle quali si instaurano le tradizionali integrazioni verticali (di processo produttivo), ma dove divengono rilevanti integrazioni orizzontali (determinate dalla domanda). La classificazione degli arcipelaghi, in percentuale sul totale del valore aggiunto, permette di pesare il contributo (specializzazione) di ogni arcipelago per Paese.
Keywords: economic policy; structural change; economic archipelagos; innovation and technology. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/106079 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/106079 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/106079:y:2022:i:2:p:171-190
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().