EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Inflation in Italy

Claudio Gnesutta, Matteo Lucchese, Mario Pianta and Giuseppe Simone

Economia & lavoro, 2022, issue 3, 69-84

Abstract: Nel 2022 l’inflazione in Italia è stata dell’8,7%, l’incremento dei prezzi più ampio osservato dalla metà degli anni Ottanta. La crescita generalizzata dei prezzi nel nostro Paese, come in tutte le economie occidentali, è dovuta soprattutto all’aumento del prezzo dei beni energetici. In Italia, le politiche per ridurre gli effetti dell’inflazione si sono limitate a concedere sussidi a favore di famiglie e imprese. È mancata una politica che affrontasse le cause strutturali legate alla nostra dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio, all’inefficienza dei mercati dell’energia, all’assenza di una politica industriale che favorisse cambiamenti produttivi e transizione ecologica. L’inflazione ripropone il conflitto distributivo prodotto dall’aumento dei prezzi e l’esigenza di una politica dei redditi che metta al centro la difesa dei salari reali

Keywords: inflation; wages; incomes policy. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/107278 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/107278 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/107278:y:2022:i:3:p:69-84

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-30
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/107278:y:2022:i:3:p:69-84