Energy Transition and Industrial Development: The Photovoltaic Industry in Europe (and in Italy)
Augusto Ninni
Economia & lavoro, 2022, issue 3, 103-110
Abstract:
L’articolo analizza brevemente l’impegno italiano nella transizione energetica nel mentre l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas climalteranti ha dovuto negli ultimi tre anni convivere con shock esterni di grandissima gravità, come la pandemia, la ripresa dell’inflazione trainata anche dall’aumento dei prezzi dell’energia, e finalmente la guerra tra Russia e Ucraina. La performance italiana viene comparata con quella di Francia, Germania e Spagna: l’Italia appare meno impegnata nella transizione energetica finché deve poggiare sulle sue sole risorse, mentre questo non vale più da quando diventa chiaro che può utilizzare le risorse del Next Generation EU. Inoltre la guerra russo-ucraina enfatizza anche l’importanza geopolitica della sicurezza degli approvvigionamenti energetici, per cui il programma REPowerEUpotrebbe accelerare – con effetti positivi anche sull’Italia – le strategie di reshoring innescate dalla pandemia
Keywords: energy transition; comparison between Italy and other European countries; NRRP; Next Generation EU; energy crisis; REPowerEU; reshoring; photovoltaics. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/107280 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/107280 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/107280:y:2022:i:3:p:103-110
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().