Intensive Exploitation and Inclusive Bargaining. Notes for an Analysis Perspective
Igor Piotto
Economia & lavoro, 2023, issue 1, 145-164
Abstract:
Il contributo prende in esame il fenomeno dello sfruttamento lavorativo nell’ambito di un generale aggravamento delle disuguaglianze sociali testimoniate dalla crescente esposizione al rischio di povertà ed esclusione sociale. Lo studio adotta uno specifico concetto di sfruttamento (di derivazione marxiana) e ricostruisce il profilo dello sfruttamento intensivo, caratterizzato dall’interdipendenza di alcuni fattori che ne delineanola specificità. I fattori distintivi dello sfruttamento intensivo riguardano i meccanismi che contribuiscono a comprimere il salario (rapporti di lavoro e applicazione dei contratti collettivi di lavoro) ma sono correlati a un modello aziendale che trova particolare applicazione nelle filiere produttive e rappresenta un anello delle catene del valore. Infine, è stato elaborato uno schema di analisi che sintetizza le strategie intraprese dal sindacato per contrastare questo fenomeno con la contrattazione inclusiva a livello di impresa e di filiera. Il tema dello sfruttamento intensivo fa emergere la necessità di ripensare il modello contrattuale e le politiche distributive, a partire dalla centralità della condizione materiale di lavoro.
Keywords: working poverty (working poor); intensive exploitation; regulation of work relationships; labour productivity; inclusive bargaining. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/108828 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/108828 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/108828:y:2023:i:1:p:145-164
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().