Connettività, tempo e retribuzione. Verso un metodo per la determinazione del compenso minimo nel platform work
Luigi Di Cataldo
Economia & lavoro, 2023, issue 2, 101-126
Abstract:
Esiste un ampio dibattito sul trattamento economico dei lavoratori delle piattaforme. Generalmente, i lavoratori sono retribuiti in relazione alle prestazioni eseguite piuttosto che per il tempo trascorso a disposizione dell’impresa. Tuttavia, non sembra che siano state compiutamente spiegate le condizioni che consentono di derogare alla retribuzione oraria quale strumento per assicurarsi la disponibilità del fattore lavoro dove e quando serve, né pare che siano state tracciate delle linee adatte a guidare il legislatore, come anche le organizzazioni delle parti sociali, nell’identificazione dei frangenti interni al rapporto di lavoro da considerare ai fini della determinazione del compenso minimo. Adottando una prospettiva interdisciplinare e un metodo deduttivo-induttivo, il presente scritto indaga il nesso tra la connettività permanente dei lavoratori, la dimensione temporale del rapporto di lavoro e le pratiche retributive delle piattaforme per fornire alcune indicazioni di policy.
Keywords: platform work; work time; hyperconnectivity; time porosity; piecework. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/109536 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/109536 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/109536:y:2023:i:2:p:101-126
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().