Apprenticeships in Italy: Dynamics and Development Prospects
Arianna Angelini,
Vincenza Infante and
Antonella Pittau
Economia & lavoro, 2023, issue 3, 19-34
Abstract:
L’articolo analizza lo sviluppo dell’apprendistato in Italia attraverso l’esame del quadro normativo nazionale di riferimento e dei dati sulle dinamiche dell’occupazione e della partecipazione alla formazione pubblica nel periodo 2008-2021. Da alcuni decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato e, in particolare, della tipologia cosiddetta “di I livelloµ, più vicina ai sistemi duali europei, nell’intento di favorire la transizione scuola/formazione-lavoro, sviluppare le competenze richieste dalle imprese e sostenere l’innalzamento del livello educativo dei giovani. L’analisi dei dati, pur mostrando alcuni segnali positivi, evidenzia le persistenti difficoltà di diffusione dell’apprendistato e segnatamente delle tipologie a maggiore valenza formativa, e permette di riflettere sulle misure da attivare per rafforzare la qualità di questo dispositivo e la sua attrattività nei confronti dei giovani e delle imprese.
Keywords: apprenticeship; youth employment; dual system. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2023
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/113517 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/113517 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/113517:y:2023:i:3:p:19-34
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().