Work and Citizenship in Industrial Society
Enzo Bartocci
Economia & lavoro, 2024, issue 1, 17-32
Abstract:
Il presente contributo si prefigge di condurre un’analisi delle politiche sociali, attenta a ricostruire le vicende che consentono di interpretarne correttamente la natura e la portata, con un richiamo imprescindibile ai precedenti storici. Dopo aver descritto il periodo di nascita delle politiche sociali – che consistevano nella mera assistenza ai “poveriµ, senza riconoscimento di diritti sociali –, l’autore approfondisce il dibattito sui diritti di cittadinanza, che trova il suo epicentro nella Rivoluzione inglese, evidenziando l’esistenza di tre diversi concetti di “eguaglianzaµ incarnati nelle tre culture politiche, liberale-moderata, liberal-democratica e socialista. L’autore passa poi ad analizzare il rapporto tra politiche sociali e cittadinanza nella società industriale, e il rapporto tra liberalismo democratico e revisionismo socialista. In chiusura un’interpretazione della fase di espansione delle politiche sociali, che ha luogo a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, e della lunga e articolata crisi del welfare state, sulle cui conseguenze nella società post industriale è necessario riflettere.
Keywords: social policies; liberalism; democratic socialism; welfare state (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/114162 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/114162 (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/114162:y:2024:i:1:p:17-32
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().