No-Poaching Clauses in Italian Franchise Agreements: Initial Findings
Antonio Eugenelo
Economia & lavoro, 2024, issue 1, 85-102
Abstract:
Nel 2017, a seguito di un articolo di Krueger e Ashenfelter, il tema delle clausole di no-poaching nella ristorazione veloce è salito al centro del dibattito antitrust statunitense. Da allora diversi articoli hanno stimato un effetto negativo significativo delle clausole di no-poaching sui salari. Il dibattito su tali clausole deve ancora raggiungere l’UE, principalmente a causa della mancanza di prove della loro esistenza. Un accesso civico ha consentito di acquisire sette contratti di franchising italiani di un grande franchisor internazionale nella ristorazione veloce, sei dei quali includono clausole di no-poaching. Il contributo discute le caratteristiche principali dei contratti acquisiti, e analizza le differenze tra Europa e Stati Uniti nella giurisprudenza in materia e nei mercati del lavoro. Rimuovere tali clausole sarebbe più vantaggioso in Europa di quanto non lo sia negli Stati Uniti, e il contributo propone tre modi per avviare tale processo.
Keywords: no-poaching clauses; antitrust; anti- competitive impact; franchising; quick service restaurant industry. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/114169 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/114169 (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/114169:y:2024:i:1:p:85-102
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().