The Supranational Dimension in the Fight against Labour Exploitation of “Irregularµ Migrants
Alfredo Rizzo
Economia & lavoro, 2024, issue 2, 13-26
Abstract:
Il tema dello sfruttamento lavorativo di migranti in condizione di irregolarità nell’UE – come affrontato da specifica disciplina di derivazione sovranazionale (UE) – assume attualmente una specifica rilevanza, se si considera che esso implica strette interrelazioni tra le discipline giuridiche penalistica (in tema, ad esempio, di protezione delle vittime di reato), dell’immigrazione e lavoristica. Mantenendo un approccio di studi di diritto dell’UE, la proposta intende anche illustrare come, su tale argomento, la giurisprudenza stia tenendo in sempre maggiore considerazione le indicazioni delle istituzioni e delle giurisdizioniinternazionali (CEDU) e UE. Questo implica un impatto positivo dell’approccio “integrazionistaµ sulla strada, da un lato, di un quanto più efficace perseguimento dei comportamenti riconducibili a sfruttamento e, dall’altro, della tutela delle persone sottoposte a sfruttamento, tanto più in considerazione della condizione di estrema vulnerabilità in cui versano, tra queste ultime, proprio le persone provenienti da Paesi terzi irregolarmente presenti nel territorio dell’Unione
Keywords: EU law; socio-labour inclusion of migrants; irregular migrants; crime victims; exploitation at work. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/114533 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/114533 (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/114533:y:2024:i:2:p:13-26
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().