Foreign Labour Force in the Black Economy: Findings from the INAPP Survey
Isidoro Bracchi,
Maria Saide Liperi,
Francesco Pomponi and
Aldo Rosano
Economia & lavoro, 2024, issue 2, 43-62
Abstract:
Il tema del lavoro sommerso svolto dalle persone straniere è da tempo riconosciuto per la sua rilevanza nel dibattito socio-economico. L’indagine INAPP “Attività di rilevazione dati, tramite interviste, finalizzata alla ricostruzione del quadro conoscitivo delle caratteristiche del lavoro nero e irregolare degli stranieri in Italiaµ ha approfondito questo fenomeno ascoltando le voci dei lavoratori stessi, intervistati con metodo PAPI (pen-and-paper personal interviews), derivandone quindi una panoramica trasversale ai settori di attività economica. Tra i principali risultati dell’indagine, riassunti nell’articolo, vi è l’ampia diffusione, oltre che delle prestazioni lavorative svolte in totale assenza di un contratto di lavoro, del cosiddetto lavoro “grigioµ; emerge, inoltre, che le donne straniere sono maggiormente soggette a una segregazione di tipo orizzontale, essendo impiegate in uno spettro molto limitato di professioni, e che l’irregolarità in ambito lavorativo facilita la dequalificazione dei lavoratori. Si osserva, infine, che, tra le aspirazioni dei lavoratori stranieri rispetto al proprio futuro lavorativo, la regolarità resta sullo sfondo, mentre acquistano rilevanza la continuità del rapporto di lavoro e la sua remunerazione.
Keywords: foreign population; undeclared work; labour segregation; grey labour; deskilling; foreign female workers. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/114535 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/114535 (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/114535:y:2024:i:2:p:43-62
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().