Domestic Sector and Care Work, between Inadequacies of the Welfare System, and Regulatory Gaps
Gilda Noviello and
Maria Parente
Economia & lavoro, 2024, issue 2, 63-74
Abstract:
L’invecchiamento della popolazione ha reso l’Italia il Paese dell’Europa occidentale che fa maggiore ricorso al lavoro delle badanti, che hanno finito per essere il principale supporto al sistema di gestione della cura familiare e domiciliare. L’incremento della popolazione anziana è un problema enorme e sempre più complesso, con ripercussioni a livello sociale e di welfare; sulle famiglie grava non solo il costo ma soprattutto la gestione delle persone con fragilità, in particolare gli anziani. Tuttavia, l’INPS segnala un calo complessivo nel settore di oltre 76.000 unità (da 970.847 del 2021 a 894.299 del 2022), una decrescita che, stante il crescente numero di anziani e di richieste, fa temere un ritorno al lavoro nero. Attraverso l’analisi dei dati emersi da un focus group “dedicatoµ alla regione Veneto, dove si registra un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si intende esaminare gli interventi legislativi e di policy utili a contrastare il lavoro irregolare.
Keywords: domestic sector; care work; undeclared work. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/114536 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/114536 (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/114536:y:2024:i:2:p:63-74
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().