EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Le città italiane come contesti di povertà e svantaggio sociale

Marco Alberio

Economia & lavoro, 2012, issue 1, 127

Keywords: Questo articolo intende fornire una panora­mica della situazione italiana e degli aspetti socio-economici di diverse città, come ad esempio: la struttura demografica e la composizione della popolazione, le caratteristiche di individui e fami­glie, la situazione del mercato del lavoro e la strut­tura economica locale. L'obiettivo è di descrivere le diversità urbane, formulando ipotesi sul modo in cui le diverse configurazioni socio-economiche delle città prese in esame possono determinare differenti fattori di rischio e traiettorie di povertà e svantaggio sociale; anche e soprattutto in virtù dei processi di frammentazione del ciclo econo­mico. In particolare, per quanto riguarda pover­tà e svantaggio sociale considereremo indicatori come il tasso di disoccupazione, la percentuale di persone prive di titolo di studio, la composizione delle famiglie e le condizioni di vita. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/70963 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/70963 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/70963:y:2012:i:1:p:127

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/70963:y:2012:i:1:p:127