Decentralized Collective Bargaining in France
Adelheid Hege and
Christian Dufour
Economia & lavoro, 2014, issue 1, 23-44
Abstract:
Come sono cambiati i rapporti di lavoro negli ultimi decenni in Francia? Come si sono adattati al nuovo contesto socio-economico? Come hanno fatto fronte le piccole imprese e i loro dipendenti ai cambiamenti in termini di inclusione nella contrattazione collettiva?Nelle pagine seguenti cerchiamo di spiegare la moltitudine dei fatti che segnano questi sviluppi. L'ipotesi di questo articolo è che, nonostante la moltiplicazione delle istituzioni, i rapporti dilavoro in Francia abbiano perso il loro impatto nella vita delle imprese e dei lavoratori. Le aziende dimostrano la loro autonomia verso il sistema di contrattazione collettiva pur rispettando formalmente la fitta rete di vincoli normativi che lo Stato ha creato. Le imprese più piccole e i lavoratori precari non sono inclusi in queste fitte reti. L'esistenza di un salario minimo relativamente elevato nella comparazione internazionale è l'ultima barriera di una rottura del mercato del lavoro.
Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/76599 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/76599 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/76599:y:2014:i:1:p:23-44
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().