EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Contrattazione collettiva decentrata e democrazia industriale in Lombardia

Sergio Capelli

Economia & lavoro, 2014, issue 1, 97-107

Abstract: Il saggio descrive il ruolo della contrattazione collettiva decentrata nel cercare di rafforzare la competitività delle imprese sul mercato globale. A tal fine, viene postulata come necessaria un'azionepreventiva coordinata della legge, insieme agli attori politici e sociali. Negli accordi riportati di aziende e province della Lombardia, appare un allargamento dei temi contrattati anche a tematiche più qualitative (flessibilità di orari di lavoro, welfare aziendale, formazione), in modo da mantenere alta la motivazionedei lavoratori e supportare l'azienda a raggiungere gli obiettivi strategici. Viene verificato il livello di "democrazia industriale" osservata e vengono identificate, nello stesso tempo, possibililinee guida per lo sviluppo futuro della contrattazione collettiva decentrata in Italia.

Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/76605 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/76605 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/76605:y:2014:i:1:p:97-107

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/76605:y:2014:i:1:p:97-107