Le regioni convergenza dei paesi "dualistici" europei: un caso di Middle-Income Trap?
Stefano Prezioso,
Stefano Rosignoli and
Giuseppina Testa
Economia & lavoro, 2014, issue 1, 151-176
Abstract:
Il presente contributo analizza il processo di convergenza tra le regioni europee nel corso degli anni Duemila, periodo nel quale l'euro e l'accentuarsi degli effetti indotti dalla globalizzazione hanno determinato un ampio rimescolamento dei vantaggi competitivi a scala territoriale. Nell'analisi condotta, basata anche su di un metodo originale, i territori che si trovano in una posizione, in termini di PIL procapite, qualificabile come "intermedia" all'interno della UE a 27, sono quelli nei quali il processo di convergenza si è sostanzialmente arrestato (cosiddetta "Middle-Income Trap"). Per quanto attiene questi specifici territori, la "policy" di coesione comunitaria, efficace in altri contesti, non appare in grado di favorire i mutamenti strutturali necessari per riprendere con forza un percorso di sviluppo.
Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/76609 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/76609 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/76609:y:2014:i:1:p:151-176
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().