EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Reconstructing the German Social Model

Gerhard Bosch

Economia & lavoro, 2014, issue 2, 31-48

Abstract: Dopo la Seconda guerra mondiale, il modello sociale tedesco, in precedenza piuttosto rudimentale, si è trasformato in uno stato sociale bismarchiano di tipo inclusivo che proteggeva la maggioranza della popolazione dai principali rischi nell'arco della vita. Negli ultimi vent'anni, il sistema di sicurezza sociale è stato riorganizzato a un ritmo sostenuto. Il sistema salariale, fino ad oggi di tipo inclusivo, è stato minato dalla deregolamentazione dei mercati dei beni e dalle leggi Hartz con ricadute negative su tutte le prestazioni previdenziali legate ai salari, in particolare le pensioni. Pertanto, il sistema di welfare tedesco è diventato più elitario. Allo stesso tempo, la riforma del modello di famiglia tradizionale tedesca ha avuto inizio con lo sviluppo dell'assistenza all'infanzia e delle scuole a tempo pieno, e con l'introduzione del sussidio parentale. Inoltre, è stata introdotta l'assicurazione obbligatoria per l'assistenza di lunga durata, e la modernizzazione del sistema duale di formazione professionale; quest'ultimo ha contribuito a ridurre la disoccupazione giovanile.

Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/77986 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/77986 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/77986:y:2014:i:2:p:31-48

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/77986:y:2014:i:2:p:31-48