EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Piero Boni e la cultura socialista

Simone Neri Serneri

Economia & lavoro, 2015, issue 1, 59-64

Abstract: La cultura di Piero Boni può definirsi "socialista", anche se era senz'ombra di dubbio una cultura sindacale piuttosto che politica o partitica. Piero Boni è, infatti, l'espressione del passaggio dal sindacalismo prefascista al sindacalismo di matrice antifascista, radicato nell'esperienza della Resistenza: e proprio dall'opposizione al fascismo, percepito come regime di oppressione sociale, che nasce l'adesione di Boni al socialismo quale proposta capace di coniugare i diritti di libertà con la tutela dei diritti del lavoro. Uomo pragmatico, d'azione e poco interessato alle dispute ideologiche che caratterizzavano l'epoca della Guerra Fredda, Boni credeva nel valore sociale del lavoro, profondamente convinto che le organizzazioni sindacali costituissero il motore del progresso sociale e della costruzione della cittadinanza sociale, nel contesto di quel pluralismo conflittuale che egli riteneva dovesse caratterizzare il sistema politico italiano negli anni Settanta.

Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/80738 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/80738 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80738:y:2015:i:1:p:59-64

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80738:y:2015:i:1:p:59-64