Le relazioni industriali in Italia e la cultura socialista
Gian Primo Cella
Economia & lavoro, 2015, issue 1, 77-82
Abstract:
L'intervento evidenzia il nesso fondamentale esistente tra le relazioni industriali e le culture sindacali, da un lato, è il consolidamento della democrazia pluralista nell'esperienza italiana, dall'altro. In questo scenario emerge la figura di Piero Boni quale esponente di una cultura sindacale di impronta socialista/riformista, e quale convinto propugnatore dell'autonomia del sindacato dalla politica, della valorizzazione del pluralismo e del principio dell'unità sindacale oggi scomparso dalla scena. Un sindacalista, Boni, impegnato nella costruzione di nuove relazioni industriali per il raggiungimento di obiettivi comuni di sviluppo economico e sociale.
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/80740 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/80740 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80740:y:2015:i:1:p:77-82
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().