Piero Boni, una vita per l'unità e il rinnovamento del sindacato
Adolfo Pepe
Economia & lavoro, 2015, issue 1, 83-88
Abstract:
Piero Boni ha guidato la CGIL negli anni difficili della storia repubblicana, fino al 1977, cercando una mediazione tra confederalismo e federalismo delle organizzazioni sindacali, e perseguendo una via all'innovazione del sindacato atta a raccogliere le sfide del capitalismo occidentale, che fosse di stampo tutto italiano. Ha cercato l'autonomia dell'organizzazione sindacale dal partito politico di riferimento pur nella consapevolezza del divario sempre maggiore tra rappresentanza politica del lavoro e rappresentanza politica del partito. Il presente contributo evidenzia come oggi, momento nel quale si parla di trasformazione delle organizzazioni sindacali così come strutturate, il pensiero e l'opera di Piero Boni siano tanto più importanti per una seria riflessione sul ruolo del sindacato nel terzo millennio.
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/80741 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/80741 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80741:y:2015:i:1:p:83-88
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().