EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I fattori istituzionali: causa o strumento di governo della disoccupazione?

Alina Verashchagina (), Alessandro Balestrino and Marina Capparucci

Economia & lavoro, 2015, issue 1, 119-142

Abstract: Obiettivo di questo lavoro e indagare sul nesso causale che può sussistere tra alcuni fattori istituzionali - quali il grado di protezione legislativa del posto di lavoro, i sussidi di disoccupazione, la contrattazione sindacale - e il tasso di disoccupazione. L'ipotesi da verificare e che tali fattori non rappresentino, di per sé, una mera "rigidità" nel funzionamento del libero mercato - e quindi elementi da ridurre al minimo ai fini di un aumento dell'occupazione - ma, se ben gestiti, essi possono divenire strumenti di governo della disoccupazione stessa. A questo riguardo, viene qui presentata una verifica empirica che parte da un'analisi cluster (CA) effettuata con dati provenienti da un'indagine della BCE: i venti paesi OCSE selezionati nella CA vengono appunto raggruppati in base alle loro principali caratteristiche istituzionali. Si procede poi alla stima e alla valutazione degli effetti generati dalle determinanti considerate sul tasso di disoccupazione, in riferimento a due fasi temporali: il periodo pre-crisi (dal 2005 al 2008) e il triennio 2009-11.

Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/80743 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/80743 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80743:y:2015:i:1:p:119-142

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/80743:y:2015:i:1:p:119-142