The Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership: European Disintegration, Unemployment and Instability
Jeronim Capaldo
Economia & lavoro, 2015, issue 2, 35-56
Abstract:
Gli effetti macroeconomici degli accordi di libero scambio vengono solitamente valutati attraverso modelli di equilibrio generale computazionale (CGE) che ipotizzano la piena occupazione e una distribuzione del reddito costante. Non sorprende che queste valutazioni suggeriscano effetti positivi su crescita e occupazione. In questo saggio gli effetti dell'Accordo transatlantico di partenariato su commercio e investimenti (TTIP) vengono valutati con un modello econometrico basato sul principio della "domanda effettiva" - il Modello di politica economica globale delle Nazioni Unite. L'aggiustamento macroeconomico è guidato dalla concorrenza sul costo del lavoro fra i paesi partecipanti, mentre occupazione e distribuzione del reddito si adattano. I risultati sono nettamente diversi dalle valutazioni ufficiali, con perdite in termini di PIL, occupazione e redditi personali. Le proiezioni mostrano, inoltre, un aumento dell'instabilità finanziaria e una continua diminuzione della quota del PIL che va ai redditi da lavoro.
Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/81046 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/81046 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81046:y:2015:i:2:p:35-56
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().