EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Labor Rights and Labor Standards in Transatlantic Trade and Investment Negotiations: A US Perspective

Lance Compa

Economia & lavoro, 2015, issue 2, 87-102

Abstract: Un accordo sul commercio transatlantico tra gli Stati Uniti e l'Unione europea deve necessariamente includere un'ampia sezione sul tema del lavoro, che tuteli i diritti dei lavoratori e gli standard sociali. Un qualsiasi accordo dovrebbe avere come obiettivo la riduzione delle ineguaglianze, assicurando che i vantaggi derivanti da maggiori scambi commerciali riguardino tutti, non solo le élite più abbienti. A questo fine, il capitolo sul tema del lavoro dovrebbe impedire che le pratiche di deregolamentazione e antisindacali proprie della realtà statunitense possano penetrare in Europa. Inoltre, dovrebbe essere inserita una clausola sui rapporti tra investitori e Stati che impedisca ai primi di mettere in discussione le norme giuslavoristiche e le misure di protezione sociale. In sintesi, un accordo sul commercio transatlantico deve creare una dinamica di armonizzazione verso l'alto degli standard sociali e non un livellamento verso il basso.

Date: 2015
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/81050 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/81050 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81050:y:2015:i:2:p:87-102

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81050:y:2015:i:2:p:87-102