Lo Stato imprenditoriale, il neoliberismo e la crisi dell'eurozona
Riccardo Bellofiore
Economia & lavoro, 2014, issue 3, 43-56
Abstract:
Il volume di Mariana Mazzucato costituisce una boccata di ossigeno nella discussione sul capitalismo contemporaneo, la sua crisi e la definizione di una risposta di politica economica progressiva. La ragione principale è che le tesi di Mazzucato tagliano trasversalmente la dicotomia abituale tra macroeconomia e microeconomia e spiazzano le posizioni consuete nel dibattito corrente, incagliato in Europa sulla questione del sì o no all'euro, o spesso limitato a rivendicare la fine dell'austerità. In questo breve intervento, dopo una sintesi telegrafica di alcune delle proposizioni contenute nel volume che stiamo discutendo, presenterò alcune tesi sul neoliberismo, la crisi globale e le difficoltà europee che ne sono parte. Mi pare che i due discorsi siano complementari e convergenti.
Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/81628 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/81628 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81628:y:2014:i:3:p:43-56
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().