EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il ruolo del "lavoro" nei processi innovativi

Maurizio Landini and Michele De Palma

Economia & lavoro, 2014, issue 3, 79-84

Abstract: Come si può uscire dalla crisi? Innanzitutto è necessario individuare chi sono protagonisti dell'innovazione e trovare le risorse adeguate. Le istituzioni giocano un ruolo fondamentale nel trovare i capitali attraverso vari strumenti: una fiscalità che riduca il divario tra capitale investito e capitale di rendita, la certezza giuridica riguardo i reati di autoriciclaggio e falso in bilancio, la tassazione sui patrimoni nonché la lotta all'evasione e all'elusione fiscale. È poi fondamentale la partecipazione di imprese, istituzioni, lavoratori e cittadini per capire quali sono le merci che è effettivamente necessario produrre e quali sono i prodotti che hanno un più basso impatto sull'ambiente e sono, anzi, in grado di valorizzarlo. Tutto ciò, senza che il sistema produttivo sia soggiogato alla "dittatura" del mercato. Non è possibile innovare senza il sapere, l'intelligenza e la fatica di chi lavora.

Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/81631 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/81631 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81631:y:2014:i:3:p:79-84

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81631:y:2014:i:3:p:79-84