Southern European Countries - The Case of Greece
Marica Frangakis
Economia & lavoro, 2016, issue 1, 31-38
Abstract:
La raccolta di saggi cerca di fornire una risposta alla domanda se esista o meno una periferia sudeuropea in quanto oggetto di ricerca o come entità politica e spazio di relazioni economiche tra i Paesi che ne fanno parte e tra questi e il cuore dell'Europa.Il caso della Grecia presenta le caratteristiche principali di un Paese periferico strettamente legato al contesto all'interno del quale opera. Ciò è vero in particolar modo in riferimento alla crisi dell'Eurozona, con la quale la Grecia è strettamente interconnessa. Se e in quali termini la Grecia riuscirà a superare l'attuale crisi economica avrà ripercussioni forti sulle relazioni tra la periferia sud e il cuore dell'Europa, con implicazioni significative per la dialettica "giusto/sbagliato" in seno all'Europa.
Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/83598 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/83598 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/83598:y:2016:i:1:p:31-38
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().