EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

The Italian Viewpoint

Michele Faioli

Economia & lavoro, 2016, issue 1, 47-58

Abstract: Il sistema italiano non stabilisce, per via legislativa, la garanzia di una retribuzione minima per i lavoratori distaccati, i quali spesso non hanno accesso a condizioni di lavoro dignitose. La ricerca si pone nella logica dell'esame comparativo degli strumenti che possono garantire tali condizioni dignitose ai lavoratori distaccati. Non esistono, come è noto, regole "ad hoc" che siano utili per mettere in atto tali garanzie per i lavoratori distaccati nel sistema italiano. La retribuzione è il primo elemento che è reso vulnerabile dalla concorrenza transnazionale. I lavoratori distaccati sono spesso coinvolti nei processi di produzione ai livelli più bassi dell'inquadramento contrattuale, con riflessi sulla retribuzione e sulle condizioni generali di protezione. Le soluzioni sono in mano alla contrattazione collettiva, la quale potrebbe fissare delle indennità speciali, quasi risarcitorie, per i lavoratori distaccati o, in alternativa, sono correlate a una definizione per via legislativa del minimo salariale, data la precarietà in cui versano spesso i lavoratori distaccati.

Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/83601 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/83601 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/83601:y:2016:i:1:p:47-58

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/83601:y:2016:i:1:p:47-58