Comparing Introspective and Extrospective Forms of Occupational Safety and Health Standards
Ugochukwu Orazulike
Economia & lavoro, 2016, issue 1, 109-128
Abstract:
Il presente saggio fornisce un'accurata descrizione di due modelli di regolamentazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori: il modello cosiddetto "firm-shaped" e il modello cosiddetto "non-firm-shaped". A partire dal volume di Kathleen Thelen "Varieties of Liberalisation and the New Politics of Social Solidarity" (2014), l'autore presenta una comparazione dei due modelli, conducendo una valutazione del ruolo istituzionale che i sindacati possono assumere nella promozione dei più elevati standard di tutela legale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, negli USA e nell'Unione europea. Inoltre, il saggio si interroga sul se la sindacalizzazione giochi o meno un ruolo significativo nell'attuazione dei più elevati standard di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori. La valutazione di tali standard nelle economie di mercato liberalizzate rispetto alle economie di mercato cosiddette "regolamentate" si fonda su due aspetti: (i) i fattori ascrivibili alla sindacalizzazione nella definizione a livello istituzionale degli standard normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro; (ii) i fattori attribuibili alla sindacalizzazione nella prassi socio-politica degli standard istituzionali riferiti al medesimo ambito. Tenendo ben presenti i modelli in esame, il saggio considera l'importanza della sindacalizzazione/tasso di sindacalizzazione nell'analisi condotta da Thelen sulle relazioni industriali, sull'istruzione e sulla formazione professionale, e sulle politiche del lavoro nelle economie di mercato liberalizzate rispetto alle economie di mercato regolamentate. Nel considerare gli standard che potrebbero essere ascritti a un alto o a un basso tasso di sindacalizzazione, il saggio evidenzia la ragione per la quale le economie di mercato liberalizzate tendono ad attuare il modello "firm-shaped", mentre le economie di mercato regolamentate si orientano verso il modello "non-firm-shaped". In sintesi, si sostiene che il dialogo sociale costruttivo, l'istruzione e la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché politiche del lavoro coordinate costituiscano gli elementi chiave di quest'ultimo modello. Si afferma, inoltre, che molti lavoratori nel sistema "firm-shaped" sono ancora lontani dal beneficiare degli elevati standard di tutela normativa e istituzionale di cui godono i loro omologhi nel sistema "non-firm-shaped".
Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/83605 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/83605 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/83605:y:2016:i:1:p:109-128
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().