Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne
Sonia Bertolini and
Cristina Solera
Economia & lavoro, 2016, issue 3, 133-154
Abstract:
Se il legame tra lavoro atipico e formazione della famiglia è stato ampiamente esplorato in letteratura, meno attenzione è stata posta sull'impatto che la tipologia di contratto ha sulla partecipazione continua delle donne al mercato del lavoro intorno alla maternità. Utilizzando i dati dell'ultima ondata dell' "Indagine longitudinale sulle famiglie italiane" (2005) e osservando i corsi di vita delle donne italiane, partendo dalla loro prima occupazione fino ad arrivare ai 30-40 anni d'età, il presente contributo analizza il rischio che esse corrono di passare dall'occupazione alla disoccupazione o inattività nei due anni intorno alla nascita del primo figlio. I risultati mostrano che, nelle coorti osservate, l'aspetto rilevante non è la tipologia di contratto in sé quanto il livello di istruzione: le donne poco istruite sono più suscettibili di abbandonare il lavoro per diventare "casalinghe", indipendentemente dal fatto di essere lavoratrici a tempo determinato o indeterminato e/o lavoratrici autonome. Tuttavia, la tipologia di contratto sembra influenzare il momento in cui queste decisioni vengono prese: le lavoratrici a tempo determinato mostrano lo stesso tasso di passaggio da occupata a non occupata rispetto alle lavoratrici a tempo indeterminato. Tuttavia, le prime tendono a farlo ancora lontane dall'avere figli, indipendentemente dal livello di istruzione. Inoltre, le lavoratrici atipiche corrono un rischio di disoccupazione più elevato; ciò può tradursi in scoraggiamento e può portare all'abbandono permanente del mercato del lavoro per poi, una volta fuori, investire solo sulla sfera famigliare e decidere di fare figli.
Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/85924 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/85924 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/85924:y:2016:i:3:p:133-154
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().