EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Analisi della produttività totale dei fattori nel servizio di superficie prodotto da Atac Spa: il decennio 2005-2014. Un caso di studio nel settore del trasporto pubblico locale

Alessio Marabucci and Pietro Spirito

Economia & lavoro, 2016, issue 3, 167-200

Abstract: L'analisi della produttività totale dei fattori permette di determinare l'effetto di elementi esogeni, non riconducibili ai classici fattori produttivi capitale e lavoro, che concorrono alla formazione dell'output di una determinata impresa. Nel caso specifico dei trasporti pubblici locali, questo elemento si lega alla presenza o meno di economie di scala e alla produttività dei singoli fattori impiegati nel processo produttivo. Il caso in esame riguarda la più grande azienda di trasporto pubblico d'Italia, l'Atac, che si trova a dover operare in un contesto territoriale del tutto particolare, vista l'elevata estensione del territorio del Comune di Roma, ma che sta scontando gli errori passati, i quali hanno portato a scelte non idonee al modello di servizio pubblico in esame, generando inefficienze. Questo lavoro ha lo scopo di fornire, per quanto possibile, spunti di riflessione a partire dai quali intraprendere iniziative tese a un efficientamento gestionale dell'azienda e, conseguentemente, a un miglioramento del servizio offerto all'utenza.

Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/85926 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/85926 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/85926:y:2016:i:3:p:167-200

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/85926:y:2016:i:3:p:167-200