EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Alternanza scuola-lavoro: un bilancio preliminare a un anno dall'attuazione

Clorinda Maisto and Francesco Pastore

Economia & lavoro, 2017, issue 1, 133-146

Abstract: Questo saggio approfondisce il modo di funzionamento, i pregi e i limiti dell'Alternanza Scuola-Lavoro, così come disegnata dalla riforma della Buona Scuola (2015). Data la mancanza di dati statistici, il saggio dimostra con gli strumenti dell'analisi critica che l'Alternanza Scuola-Lavoro può aumentare l'occupabilità attraverso due canali: accrescendo di competenze lavorative generali il capitale umano di chi la fa, secondo il principio duale; allargando il network di conoscenti attraverso i quali cercare lavoro una volta finito il percorso scolastico. Tuttavia, l'Alternanza Scuola-Lavoro non fornisce competenze lavorative specifiche che richiedono un più lungo periodo di tempo per formarsi. Ancora molto resta da fare per coinvolgere le imprese, soprattutto nelle aree meridionali, dove sono di meno, e vincere le resistenze culturali di una parte importante degli "stakeholders".

Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (9)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/87127 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/87127 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87127:y:2017:i:1:p:133-146

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87127:y:2017:i:1:p:133-146