EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Organizzazione del lavoro e relazioni industriali. Una rassegna degli studi degli ultimi 20 anni in Italia

Anna M. Ponzellini

Economia & lavoro, 2017, issue 1, 147-164

Abstract: Il saggio è una rassegna critica degli studi e delle ricerche che negli ultimi 20 anni hanno analizzato i nuovi paradigmi organizzativi, manageriali e del lavoro, e della risposta (o non risposta) che hanno avuto dal sistema delle relazioni industriali. Ne esce un quadro che vede un lungo periodo di disinteresse sia da parte degli studiosi sia da parte della contrattazione, interrotto recentemente dalla centralità assunta dalla questione della produttività nella crisi e nei nuovi paradigmi di lean organisation. La rassegna mette in evidenza il tema emergente della partecipazione diretta dei lavoratori, introdotta su iniziativa del management e ancora poco integrata nel sistema di relazioni industriali. La partecipazione forse potrebbe rappresentare il nucleo di un "nuovo paradigma del lavoro", in grado di fare fronte alla domanda di flessibilità delle imprese e di qualità della vita dei lavoratori. Sembra però necessario un nuovo quadro di regole che superi il sistema di relazioni di lavoro fordista novecentesco.

Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/87128 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/87128 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87128:y:2017:i:1:p:147-164

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87128:y:2017:i:1:p:147-164