EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Da Quesnay a Gilgamesh: un viaggio nella storia alla scoperta delle radici dell'organizzazione economica e sociale (in ricordo di Giorgio Gilibert)

Massimo Egidi

Economia & lavoro, 2017, issue 1, 165-182

Abstract: Il nucleo centrale delle idee di Giorgio Gilibert è fondato nell'impostazione classica dell'economia come processo circolare, ripensato in modo estremamente originale e applicato a contesti molto differenti: dal recente articolo qui ripubblicato ai lavori precedenti sulla teoria classica del valore e sull'approccio neo-ricardiano. Nel primo egli critica la teoria della crescita endogena (Michael Kremer) e, seguendo una celebre intuizione di Quesnay, sostiene che l'innovazione tecnologica che ha permesso la nascita della prima città ha potuto esplicarsi solo grazie a tre innovazioni sociali: la scrittura, la moneta e la contabilità. Quello stesso Quesnay gli serve da riferimento nei precedenti lavori sulla trasformazione dei valori in prezzi e nella scoperta della soluzione offerta da von Karassov.

Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/87129 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/87129 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87129:y:2017:i:1:p:165-182

Access Statistics for this article

More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/87129:y:2017:i:1:p:165-182